PROGETTI
MUSICALI

Il Suono della Distanza
Martina Lupi e Alessandro Gwis
“IL SUONO DELLA DISTANZA” rappresenta un viaggio in cui si esplora un tema vivo, già meta di autori e compositori tra i più grandi (David Sylvian, Ruiki Sakamoto, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Chico Buarque, Vinicius De Moraes, Fabrizio De Andrè, Chick Corea, Tomasz Stanko), che ha profondamente coinvolto con la sua poetica la cantautrice Martina Lupi e il pianista Alessandro Gwis. Viaggiare attraverso la musica e le parole di grandi artisti è stata per loro materia di elaborazione e di riflessione sul potere salvifico e rassicurante dell’arte, anche nei momenti più difficili della vita.
Da lì a scrivere e arrangiare brani inediti aventi come filo conduttore il tema della distanza, della mancanza, è stato un tutt’uno. Ogni brano di questo progetto racconta storie dense di vita, dall’isolamento forzato all’obbligo di lasciare il proprio Paese per andare a combattere, dalle pandemie agli amori impossibili, dalle lontananze alla convivenza con la disabilità in molteplici forme e alle reclusioni, e coinvolge emotivamente l’ascoltatore conducendolo a immedesimarsi nei vissuti ispiratori di alcuni brani tra i più intensi e famosi, divenuti anche colonne sonore di capolavori cinematografici. La musica di Alessandro Gwis, con le sue innumerevoli sfumature, si fonde con la voce di Martina Lupi, che ama esprimersi interpretando testi e melodie dal sapore mediterraneo, talvolta con timbri e colori di sonorità extraeuropee, attraverso l’uso di strumenti, di tecniche e lingue di diverse parti del mondo.

Tupa Ruja
l concerto dei Tupa Ruja è un vero e proprio “viaggio nei suoni” che attraversa tempi e culture, facendo incontrare strumenti provenienti da luoghi e mondi differenti, come il didgeridoo, (lo strumento tradizionale aborigeno australiano) e le percussioni di diverse parti del modo, che si fondono con molteplici espressioni della voce, dall’improvvisazione al canto armonico (proprio della cultura della Mongolia), a canzoni originali che riscoprono lingue e dialetti appartenenti alle culture mediterranee, e con i suoni più moderni della chitarra.

Tupa Ruja Duo
Il progetto musicale del duo Tupa Ruja, formato da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, è una “riscoperta delle origini”, in cui si fondono tra loro due tra gli strumenti più antichi della storia: la voce e il didgeridoo. Un ritorno all’essenza della musica in cui il suono della voce, dall’improvvisazione al canto armonico, si amalgama con la vibrazione ancestrale dello strumento tradizionale proprio degli aborigeni australiani. Ad arricchire lo spettacolo del duo, alcuni strumenti di natura multietnica, come l’harmonium, varie percussioni provenienti da diverse parti del mondo e flauti.
La loro musica si caratterizza per lo stile unico, poiché raccoglie elementi e sonorità di mondi culturali diversi, unendoli e creando nuove forme di dialogo tra culture e tradizioni, con alla base una continua ricerca e sperimentazione.

Massaggio Sonoro
Il “massaggio sonoro” del duo Tupa Ruja, (duo composto dalla cantante e musicista Martina Lupi, specializzata in diverse tecniche vocali e dal polistrumentista Fabio Gagliardi), è un viaggio sensoriale, dove chi assiste è immerso totalmente nei suoni di vari strumenti ancestrali, dal forte potere vibrazionale, come il didgeridoo, la voce, l’harmonium, le conchiglie sonore, le campane tibetane, l’organetto indiano, i flauti e molti altri.
Un vero e proprio viaggio meditativo, un’esperienza unica per regalarsi un momento di profondo benessere fisico ed interiore.
EVENT
GALLERY


JAZZ & IMAGE




PREMI
E RICONOSCIMENTI




Consegna del Premio “Miglior Arrangiamento” –
Premio Bruno Lauzi 2024


INTERVISTE E RECENSIONI
RASSEGNA
STAMPA








CD E
LIBRI


“L’albero con le radici nel cielo” è un libro di racconti, favole e poesie, non soltanto da leggere, ma anche da ascoltare, attraverso la voce narrante di Martina Lupi e le musiche originali del duo Tupa Ruja, formato da Martina Lupi e Fabio Gagliardi. Gli strumenti utilizzati, (didgeridoo, organetto indiano, tamburo sciamanico, diverse tecniche vocali, flauti e molti altri), provengono da varie parti del mondo e creano una colonna sonora suggestiva e carica di stimoli ad ogni lettura.
E’ possibile ascoltare le tracce audio, accedendo tramite un link, oppure un QR CODE, riportati nelle prime pagine del libro.
Le favole e i racconti, sono inoltre corredati dai meravigliosi disegni dell’artista Tony Accurso, che con il suo tratto unico, impreziosisce le storie.
E’ possibile acquistare “L’albero con le radici nel cielo”, su Amazon, cliccando qui:
Link esterni:

